Camino esterno
Camino esterno per caldaie a condensazione.
Facciamo un po’ di chiarezza tra le diverse definizioni che ruotano attorno ai condotti per l’evacuazione dei fumi della combustione:
Definizioni
Cavedio: struttura in muratura atta a contenere il camino.
Camino: I camini o canne fumarie sono condotti con sezione interna circolare oppure quadrata. Il condotto è posto in posizione verticale a un’adeguata altezza dal suolo. Il Camino viene utilizzato con lo scopo di disperdere nell’ambiente i prodotti della combustione.
Canali da fumo: I condotti in posizione orizzontale vengono invece chiamati “canali da fumo” e hanno la funzione di collegare il camino con il generatore di calore.
Camino esterno per caldaie a condensazione
Nella fattispecie il camino della caldaia a condensazione è stato posato all’esterno dell’abitazione poiché il cavedio presente è stato tenuto libero per il possibile scarico dei fumi di altri generatori di calore.
In effetti è tecnicamente valido per motivi di sicurezza antincendio attraversare il tetto con un camino che porta fumi a bassa temperatura.
Affinché una canna fumaria sia a norma, deve avere un’altezza superiore a quella del tetto del fabbricato, tuttavia per le caldaie a condensazione resta la possibilità dello scarico a parete.
Nell’installazione dello scarico a parete è necessario mantenere un’ adeguata distanza dalle finestre poiché i prodotti della combustione (che contengono tra le altre molecole il CO – monossido di carbonio) non devono in alcun modo essere inalati.
Gli impianti termici alimentati da generatori a combustione (ad esempio caldaie) devono essere provvisti di sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (canne fumarie).
è possibile evacuare i fumi di più caldaie con la stessa canna fumaria solo se i generatori allacciati hanno caratteristiche simili. Per poterlo fare, le caldaie devono essere tutte a camera stagna o tutte a camera aperta.
Potete trovare questo contributo visivo anche su Facebook